l’esperienza di gaetano bertani tramandata per generazioni ha modellato una filosofia unica che produce vini d’eccellenza dalla cura meticolosa del vigneto, pratiche di viticoltura nel rispetto dell’ambiente, antiche tecniche e varietà veronesi e originali innovazioni. L’attento lavoro in cantina e i lunghi affinamenti servono solo a preservare il prodotto della vigna portando a vini dal distintivo equilibrio, eleganza e grande potenziale d’invecchiamento in bottiglia. Le proprietà delle cantine cinquecentesche di Villa Mosconi Bertani nella Valpolicella Classica, Tenuta Santa Maria nella Val d’Illasi e di Grezzana comprendono terroir molto diversi e coprono le maggiori denominazioni DOC del Veronese.

La tenuta di Arbizzano di Negrar
Un gioiello architettonico tra vino e arte
nel cuore della valpolicella classica si adagia l’elegante Villa Mosconi Bertani, la cantina storica luogo di nascita e produzione dell’Amarone e dei Valpolicella di Gaetano Bertani. Fin dalla sua origine cinquecentesca questa splendida tenuta è conosciuta per la produzione enologica di eccellenza dei vigneti del vasto brolo cintato, gli ampi spazi per l’Appassimento delle uve e le grandi cantine per i lunghi affinamenti in legno. Per valorizzare questo eccezionale terroir e le sue varietà autoctone nel 1800 fu adottato il metodo Guyot con la caratteristica bassa resa e alta densità. Nel settecento arte del vino e cultura umanistica si incontravano nel salotto letterario di Ippolito Pindemonte che qui veniva ospitato nel salone affrescato e giardini. Ancora oggi la famiglia Bertani conserva in questo luogo l’unicità dei suoi cloni varietali e gli antichi metodi di vinificazione.

La Tenuta di Colognola ai Colli
Tra antica tradizione di famiglia e innovazione nel vigneto
la tenuta di colognola ai colli, acquisita dalla famiglia Bertani a metà del XIX secolo come prima sede di produzione del proprio Soave, si trova in un suggestivo borgo antico, insediamento neolitico e poi romano, a quattordici chilometri a est di Verona. La proprietà è situata all’inizio della Val d’Illasi, a metà fra la Valpolicella DOC e la zona di produzione del Soave DOC, rinomata per la sua tradizione enologica. Più di venti ettari di vigneto, in gran parte ad alta densità a 9500 ceppi a ettaro, circondano una splendida residenza agricola del ‘500. Da questi terreni vocati alla viticultura, oggi produciamo le uve Garganega per il nostro Soave Lepia, il Merlot del Decima Aurea e lo Chardonnay del Torre Pieve a cui sono dedicate le cantine di vinificazione e le botti di affinamento.
