Pràgal
Igt Verona 2021

12,00

un fruttato e speziato blend di corvina, merlot, e syrah piena espressione nel nostro territorio e intrigante nella sua piacevole eleganza e importante struttura. Proveniente dai vigneti a bassa resa, è vinificato con uve fresche e parzialmente appassite, dopo una prolungata macerazione e fermentazione, segue affinamento in grandi botti di rovere nella nostra antica cantina di Arbizzano di Negrar.

James Suckling - 93pts Mundus Vini - Grand International Wine Award Mundus Vini - Grand International Wine Award - Silver Wine rating - 5 Star Wines - 87pts. Award - Gilbert & Gaillard - 2019 - GOLD Berliner Wine Trophy - Gold Luca Maroni London Wine Competition - Silver
93pti 85pti Silver 86pti Gold Gold 98pti Silver
Torna alla pagina prodotti
COD: N/A Categoria:

Descrizione

James Suckling - 93pts Mundus Vini - Grand International Wine Award Mundus Vini - Grand International Wine Award - Silver Wine rating - 5 Star Wines - 87pts. Award - Gilbert & Gaillard - 2019 - GOLD Berliner Wine Trophy - Gold Luca Maroni London Wine Competition - Silver
93pti 85pti Silver 86pti Gold Gold 98pti Silver

classificazione
Rosso Veronese – Indicazione Geografica Tipica

zone di produzione
Valpolicella classica in località Novare di Negrar e Val d’Illasi a 16 chilometri a est di Verona

caratteristiche del suolo
Principalmente argilloso con più profondi strati calcarei marnosi

varietà
Corvina Veronese, Merlot e Syrah di tre differenti cloni

allevamento
Corvina a Guyot 5600 viti per ettaro il Merlot e il Syrah sono invece a cordone speronato a 9500 viti per ettaro

anno d’impianto
1991/1993

filosofia produttiva
Esprimere il carattere del territorio Veronese attraverso la Corvina e le due varietà internazionali del Merlot e Syrah.

gestione agronomica
Grazie al moderno impianto ad alta densità più dell’80% della gestione viene condotta meccanicamente. Le potature invernali, la selezione delle gemme e parte della vendemmia vengono eseguite manualmente. Si è ottenuta inoltre un’ importante riduzione dell’utilizzo di prodotti chimici nell’ottica del perseguimento di un’agricoltura sostenibile.

vendemmia, vinificazione e affinamento
Le varietà di Merlot e Syrah sono raccolte nella seconda parte di settembre dopo aver raggiunto una piena maturazione. La vinificazione è condotta con macerazione a bassa temperatura e fermentazione a controllo termico. Dopo la pigiatura, anche la fermentazione malolattica é completata in tank di acciaio. Nella prima decade di ottobre avviene la raccolta a mano della corvina che poi viene messa a riposare nel fruttaio per un parziale appassimento con temperatura e umidità costantemente monitorate. La vinificazione, in base all’annata, viene effettuata verso metà novembre, a raggiungimento del parziale appassimento delle uve.

La temperatura di fermentazione oscilla tra i 23 e 28°C e la durata della macerazione è di circa 20/30 giorni, a seconda della caratteristiche dell’uva. Dopo la pressatura segue l’affinamento per sei mesi in grandi botti di rovere e in piccola percentuale in barrique con successiva fermentazione malo-lattica. Trascorsi 6/7 mesi la corvina viene assemblata con le basi di Merlot e Syrah , segue poi un ulteriore affinamento in bottiglia.

13,5% vol.
temperature di servizio 15°-18° C
abbinamenti Pasta e risotti leggeri, vitello e carpacci di carne. Pesci fritti con passata di pomodoro fresca e crostacei alla griglia. Formaggi leggermente e mediamente stagionati

Title