Valpolicella Ripasso
Classico Doc 2020

26,00

un valpolicella ripasso dalla grande complessità ed eleganza che eredita la tradizione famigliare più che centenaria. Lo stile è coerente con l’espressione tipica delle tre uve Corvina, Rondinella e Corvinone e con il terroir della zona. Il metodo Ripasso è applicato in modo delicato con la conduzione di una seconda lunga macerazione e fermentazione sulle vinacce appena pressate dell’Amarone per donare al vino maggiore complessità, morbida struttura e intenso colore.

Asia Wine Trophy - Gold - 2020 Mundus Vini - Grand International Wine Award Berliner Wine Trophy - Oro Decanter World Wine Awards - Gold James Suckling - 91pts Award - Gilbert & Gaillard - 2019 - 92pt The WineHunter Award - Rosso Wine rating - 5 Star Wines - 87pts. Luca Maroni London Wine Competition - Gold Falstaff - Valpolicella Trophy - 2019
Gold 86pti Oro 96pti 91pti 92pti Rosso 88pti 98pti Gold 93pti
Torna alla pagina prodotti
COD: N/A Categoria:

Descrizione

Asia Wine Trophy - Gold - 2020 Mundus Vini - Grand International Wine Award Berliner Wine Trophy - Oro Decanter World Wine Awards - Gold James Suckling - 91pts Award - Gilbert & Gaillard - 2019 - 92pt The WineHunter Award - Rosso Wine rating - 5 Star Wines - 87pts. Luca Maroni London Wine Competition - Gold Falstaff - Valpolicella Trophy - 2019
Gold 86pti Pro 96pti 91pti 92pti Rosso 88pti 98pti Gold 93pti
classificazione
Valpolicella Ripasso
Denominazione di Origine Controllata

filosofia di produzione
Questo Valpolicella Ripasso ottenuto impiegando le tradizionali tecniche di vinificazione che conferiscono un carattere unico ed immediatamente riconoscibile. Esso rappresenta la piena espressione della tradizione vinicola veronese, rinnovando in questo modo la più che centenaria storia della Famiglia.

composizione del terreno
Terreno collinare, argilloso – calcareo

vitigno
Corvina 75%, Rondinella 10%, Corvinone 15%

epoca di vendemmia
Fine Settembre

sesto d’impianto
Guyot – 5600 piante/ha
anno d’impianto
1991/1993

vendemmia, vinificazione e affinamento
Ad Arbizzano di Negrar in zona Classica, con una vendemmia successiva a quella dell’Amarone, a metà ottobre vengono raccolti a mano i grappoli per il Valpolicella. Le uve vengono pigiate, macerate a freddo e fermentate per circa 25-30 giorni a temperatura controllata con follature giornaliere. Finita la fermentazione il vino viene posto in vasche d’acciaio in attesa di essere ripassato sulle vinacce integre dell’Amarone nel periodo compreso tra fine gennaio e metà febbraio. Il processo del “Ripasso” porta ad una seconda macerazione e fermentazione dove il vino acquisisce una complessità data dagli aromi tipici delle uve appassite, una maggiore struttura e un’eleganza fatta di tannini soffici. Dopo la pressatura segue la decantazione e la messa in grandi botti di rovere dove avviene la fermentazione malolattica. Trascorsi 24 mesi viene messo in bottiglia per un ulteriore affinamento per almeno 6 mesi.

15% vol.
temperature di servizio 15°-18° C
abbinamenti Piatti a base di carne, formaggi di media stagionatura

Title