La tenuta di Colognola ai Colli

La tenuta di Colognola ai Colli

Tecniche all’avanguardia applicate in un contesto storico

la tenuta di colognola ai colli, acquisita dalla famiglia Bertani a metà del XIX secolo come sede di produzione di alcuni dei propri vini, si trova in un suggestivo borgo antico, insediamento neolitico e poi romano, a quattordici chilometri a est di Verona. La proprietà è situata all’inizio della Val d’Illasi, a metà fra la Valpolicella DOC e la zona di produzione del Soave DOC, rinomata per la sua tradizione enologica. Più di venti ettari di vigneto, in gran parte ad alta densità a 9500 ceppi a ettaro, circondano una splendida residenza agricola del ‘500. Da questi terreni vocati alla vinicultura, oggi produciamo le uve Garganega per il nostro Lepia Soave. Il Merlot del Decima Aurea e lo chardonnay del Torre Pieve a cui sono dedicate le cantine di vinificazione e le botti di affinamento.

LE VIGNE NELLA TENUTA DI COLOGNOLA AI COLLI

LE VIGNE NELLA TENUTA DI COLOGNOLA AI COLLI

BARRIQUES IN QUERCIA

barriques IN QUERCIA

La tenuta di Colognola ai Colli, uno dei centri di produzione di Gaetano Bertani sin dal suo acquisto nel 1845, possiede un carattere ed una storia unici. La Pietra Romana, un segnale di proprietà in pietra d’epoca romana ritrovato nell’area, ci riporta ai tempi in cui qui vivevano i centurioni. Il masso era posto all’incontro di strade antiche, dove la famosa Via Postumia tracciava un’asse longitudinale tra Genova e Trieste e passava vicino all’attuale cittadina di Colognola ai Colli. Per ribadire il profondo legame tra la famiglia e il territorio, la pietra è stata incorporata nel logo aziendale, diventando il potente simbolo di una filosofia vinicola che vanta una tradizione centenaria. Ciò viene ben riassunto da Gaetano Bertani “Eleganza al di sopra di forza, complessità come espressione del terroir… perché ogni vino deve riflettere il suo territorio”.

Utilizzando questo legame con la terra e la sua storia come punto di partenza, Gaetano Bertani, dopo aver ereditato la tenuta nel 1971, scelse di piantare le viti utilizzando metodi d’impianto  d’avanguardia ad alta intensità, introducendo tecniche di coltivazione innovative per la produzione di uve eleganti, con un grande potenziale in complessità, dimostrando ancora una volta come l’eccellenza può essere perseguita reinterpretando la tradizione attraverso metodologie avanzate. Oltre alla coltivazione delle uve autoctone, nei terreni della tenuta crescono anche Merlot, Chardonnay e, in minor estensione, Cabernet Franc, Sauvignon e Syrah.

I nostri vini

L’unione di metodi tradizionali, tecnologie avanzate ed esperienza viene tramandata di generazione in generazione come eredità famigliare; produciamo vini che sono la pura espressione della nostra terra.