I vini di Gaetano Bertani
Passione e tradizione applicate al territorio ed ai metodi veronesi
secoli di esperienza e ricerca tramandata hanno portato a sviluppare una filosofia caratterizzata dal continuo miglioramento della qualità della nostra produzione, sposando i metodi di coltivazione e vinificazione di origini antiche alle innovazioni più interessanti adottate progressivamente durante la nostra storia. Nel 1800 la famiglia perfezionò la coltivazione ad alta densità e bassa resa che ancora oggi utilizziamo sia sulle nostre selezioni varietà autoctone veronesi che su quelle internazionali per ottenere delle uve in grado di produrre vini dall’eleganza straordinaria. Nel vigneto oggi utilizziamo un approccio mirato alla sostenibilità ambientale riducendo il più possibile l’utilizzo di prodotti chimici. Il nostro particolare approccio al metodo dell’Appassimento per l’Amarone e al metodo Ripasso per il Valpolicella, viene direttamente dalla nostra dedizione ed esperienza nella produzione di questi eleganti vini, ancor prima della definizione delle moderne Doc e Docg.
AMARONE CLASSICO RISERVA
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
L’Amarone della Valpolicella Docg Classico Riserva, un vino prestigioso dal carattere unico che esprime appieno la tradizione vinicola veronese. L’Amarone viene prodotto utilizzando solo le uve migliori coltivate nelle colline della Valpolicella, raccolte a mano e appassite in cassa dai quattro ai cinque mesi prima della successiva fase di produzione: pigiatura e fermentazione (25-30 giorni) a temperatura controllata, macerazione, riposo in botti di rovere per 48 mesi e ulteriore affinamento di almeno 6 mesi.
Valpolicella Ripasso Classico Superiore
Denominazione di Origine Controllata
Il Valpolicella Ripasso Superiore Doc, è un vino dalla grande complessità ed eleganza ottenuto da 3 varietà di uve autoctone – Corvina, Corvinone e Rondinella – lasciate fermentare un mese a temperatura controllata e con una successiva seconda fermentazione a Febbraio con passaggio sulle bucce di Amarone prima dei 24 mesi di invecchiamento in botti di quercia e ulteriore affinamento in bottiglia.
Valpolicella Classico Superiore
Denominazione di Origine Controllata
Un Valpolicella Classico Superiore dalla grande complessità ed eleganza che eredita la tradizione famigliare più che centenaria. Lo stile è coerente con l’espressione tipica delle tre uve Corvina, Rondinella e Corvinone e con il terroir della zona. Alla fine della fermentazione il vino così ottenuto viene trasferito nelle grandi botti di rovere della nostra cantina storica, dove affina per un anno prima di essere imbottigliato.
Pràgal Rosso Verona
Indicazione Geografia Tipica
Il Pràgal Igt Verona, un blend fruttato e speziato e leggermente appassito di uve Syrah e Merlot, ha una struttura elegante e importante, derivante da vigne a bassa resa e affinato in grandi botti di quercia e per un breve periodo anche in bottiglia
Decima Aurea Merlot
Rosso Veronese
Indicazione Geografia Tipica
L’elegante Decima Aurea Merlot Igt Verona, ottenuto attraverso una selezione di tre cloni coltivati con metodi a bassa resa e ad alta intensità. Il metodo di appassimento viene applicato ad una piccola parte delle uve prima della pigiatura e fermentazione, seguito da affinamento di circa 14 mesi in barriques di quercia o in botti.
Torre Pieve Chardonnay
Chardonnay Veronese
Indicazione Geografia Tipica
Il Torre Pieve Chardonnay Igt Verona, un vino dalla grande struttura e complessità ottenuto attraverso l’uso di tre cloni da vigneti coltivati a particolare densità. La fermentazione viene in parte condotta in barriques di quercia con un periodo di affinamento di 150 giorni. La parte rimanente del vino viene fermentata in tini d’acciaio inox.
Lepiga Soave
Denominazione di Origine Controllata
Il delicato Lepiga Soave Doc ottenuto con tre vendemmie della varietà Garganega con basse rese e attenta vinificazione completamente in acciaio con un periodo di affinamento su fecce fini. Sorprende per la sua piacevole freschezza e lunghezza data dall’interessante e equilibrata struttura.