window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-5L5YHMKV0D');

2019

Decima Aurea Merlot
Igt Verona

Decima Aurea Merlot
Igt Verona

Il nostro Merlot in purezza ottiene il suo carattere unico attraverso la selezione di tre cloni, provenienti da Pomerol nella regione di Bordeaux, coltivati a bassa resa e ad alta densità con 9100 ceppi per ettaro.

Parte delle uve vengono lasciate appassire per circa un mese, mentre le restanti vengono raccolte ad ottobre in fase di surmaturazione. Le uve vengono macerate a bassa temperatura e fermentate in acciaio. Il vino viene poi invecchiato per 14 mesi in barrique di rovere francese.

750 ml | Alcool 14,5% vol. | Contiene solfiti

Dettagli Prodotto

Note di degustazione

Colore

Rosso rubino intenso

Note Olfattive

Al naso presenta sentori complessi di bacche rosse selvatiche e prugne secche. È caratterizzato anche da note di caffè, eucalipto e vaniglia.

Note Gusto-Olfattive

Al palato i tannini importanti sono equilibrati da una piacevole nota acida, sapidità bilanciata, sentori di frutta a bacca rossa, spezie dolci e liquirizia sul finale.

Vitigni

100% Merlot

Grado alcolico

14,5%

Temperatura di Servizio

16-18°C

Abbinamenti

Carni rosse, filetto alla Wellington, agnello, selvaggina e formaggi stagionati.

Vitigni

100% Merlot

Grado alcolico

14,5%

Temperatura di Servizio

16-18°C

Abbinamenti

Carni rosse, filetto alla Wellington, agnello, selvaggina e formaggi stagionati.

Informazioni aggiuntive

Il Merlot IGT nasce con l’esigenza di dare notorietà a vitigni internazionali, ma che ben si adattano a una molteplicità di suoli e condizioni atmosferiche.
Le uve di Merlot hanno un potenziale notevole ed esprimono la vocazionalità del territorio. Il disciplinare è meno restrittivo in termini di indicazioni, ma non per questo viene pregiudicata la qualità del prodotto. La storia del nostro Merlot testimonia fin dall’Ottocento una certa lungimiranza. L’antenato di famiglia Giovanni Battista Bertani volle importare direttamente dalla Francia alcuni cloni, sperimentando in vinificazione e investendo nella ricerca. Il progetto è stato successivamente ripreso da Gaetano Bertani, agli inizi degli anni Novanta, nei vigneti di Colognola ai Colli.
Il Merlot si diffonde con capillarità sull’intero territorio nazionale. Il vitigno risulta essere menzionato nel disciplinare di circa 40 indicazioni geografiche tipiche presenti in Italia. In Veneto esiste la denominazione Merlot Verona IGT. La particolarità che ci accomuna alle altre IGT è la percentuale di uve raccolte nella zona geografica di cui riportano il nome. Essa corrisponde all’85%. Nel nostro caso specifico le uve che utilizziamo derivano esclusivamente dai nostri vigneti con cloni provenienti da Pomerol, nella zona di Bordeaux che hanno caratteristiche molto diverse dal Merlot comunemente coltivato in Veneto.
Il Merlot Veneto a indicazione geografica tipica presenta dal punto di vista analitico ed organolettico una chiara riconoscibilità legata all’ambiente geografico. Esso è di colore rosso rubino e contraddistinto dai sentori di rosa e ciliegia. Al palato risulta fruttato e tannico. La sua fermentazione avviene perlopiù in acciaio e la maturazione in barrique.

Il Merlot risulta menzionato esplicitamente in 174 diverse denominazioni su territorio nazionale manifestandosi con caratteristiche assolutamente dissimili.

In Toscana il Merlot viene spesso assemblato al Cabernet Sauvignon al fine di comporre vini complessi e ulteriormente affinati in botte.

In Friuli si producono vini particolarmente freschi ed eleganti. In altre regioni più a sud come la Sicilia il vitigno esprime note balsamiche e di sottobosco.

In Veneto il Merlot viene vinificato soprattutto nei Colli Berici e nei Colli Euganei. All’interno di questi vini emergono soprattutto le note fruttate, in alcuni casi più dolci, in altri più croccanti.

Il Merlot che produciamo ha caratteristiche davvero distintive: una parte delle uve selezionate viene lasciata appassire sui graticci, seguendo lo stesso metodo utilizzato per la produzione dell’Amarone. A seguito della fermentazione il vino viene lasciato maturare in barriques francesi. Il nostro metodo produttivo ci consente di sviluppare una complessità aromatica davvero speciale. Decima Aurea sorprende per le sue particolarità e per questo viene spesso inserito all’interno di numerose degustazioni di vino a Verona.

Molti Merlot IGT sono vini piuttosto giovani e leggeri e richiedono di conseguenza abbinamenti più semplici. Il nostro Merlot Decima Aurea è invece un Merlot di grande struttura, piuttosto tannico e di lungo affinamento. Consigliamo quindi un abbinamento con primi piatti elaborati, ragù, stracotti e formaggi di lunga stagionatura.

Decima Aurea Merlot Verona IGT, viene utilizzato in cucina principalmente per sfumare carni o per la preparazione di ragù, può essere anche un elemento principale in caso di preparazione di salse e riduzioni di vino. Proponiamo di seguito alcune ricette sfiziose: riso Vialone Nano alla melagrana in salsa Merlot mantecato con Monte Veronese, petto di germano reale con ciliegie caramellate e salsa di Merlot, anatra arrosto con fois gras e riduzione di vino Merlot, pere Kaiser cotte al vino Merlot e spezie dolci. Il Merlot viene utilizzato per la preparazione di fondi bruni ideali per la preparazione di carni rosse brasate o stufate. Questo ingrediente viene aggiunto in padella assieme alle ossa di animale e un battuto di verdure ed erbe aromatiche, cotto a fuoco lento e fatto evaporare.

Il Merlot è un vitigno piuttosto versatile e offre risultati sorprendenti in base allo stile di vinificazione al quale viene sottoposto. Decima Aurea si presta a cene, momenti di svago, occasioni speciali, quali festeggiamenti e ricorrenze.

Decima Aurea è un vino con un potenziale evolutivo davvero importante. L’ideale è perciò conservarlo in un luogo adatto, lontano da raggi UV e fonti di calore. La temperatura di cantina ideale è di 10 – 15 C°. Il tappo è in sughero ed è importante che mantenga una buona elasticità aderendo alla superficie interna del collo della bottiglia e impedendo in questo modo infiltrazioni e il passaggio eccessivo di aria. Per questo motivo è importante che il livello di umidità corrisponda a una percentuale di circa 70%.

Torna in cima