window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-5L5YHMKV0D');
Visite e Degustazioni2025-04-01T11:47:35+02:00

Visite e Degustazioni - Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani - Valpolicella Verona Italy Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani - Valpolicella Verona Italy Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani - Valpolicella Verona Italy Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani - Valpolicella Verona Italy Antico Fruttaio per L’appassimento delle Uve - 1700 Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani - Valpolicella Verona Italy Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani - Valpolicella Verona Italy Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani - Valpolicella Verona Italy

Prenota una visita e degustazione

Caricamento in corso…

Informazioni Utili

Orari

Aperti tutti i giorni

Wine Shop
9:30-18:00

Visite e Degustazioni
10:30 – 16:00

È richiesta la prenotazione

Si prega di controllare le disponibilità sul calendario

Dove ci troviamo e contatti

Località Novare 1
37024 – Arbizzano di Negrar (VR) – Italia

GPS 45° 30′ 12.81″ N, 10° 56′ 47.2″ E

TEL +39 3514395473

Mappe e indicazioni stradali

Degustazione vini Valpolicella e visita in cantina

L’eccellenza dei vini, dell’arte, della natura e della storia della Valpolicella

Immergetevi in un’avventura all’insegna del vino e dell’arte nella storica Tenuta e Chateau della Valpolicella, risalente al ‘500. Degustate i premiati vini della famiglia di Gaetano Bertani, apprezzati in tutto il mondo. Una delle nostre guide vi condurrà attraverso la splendida architettura neoclassica, il salone affrescato, i romantici giardini e gli antichi vigneti del brolo. Visiterete anche le sale per l’appassimento naturale delle uve e la storica cantina monumentale. Ogni tour si concluderà con una degustazione dei nostri vini, durante la quale potrete sperimentare le caratteristiche uniche delle diverse varietà di uva, dei terroir e delle tecniche di vinificazione della Valpolicella affinate dai nostri enologi.

visita cantina e degustazione vino valpolicella

Tour con degustazione

Tradizione

Quattro Vini

Dopo un coinvolgente tour guidato attraverso la nostra storica Tenuta, gli antichi vigneti del brolo, il fruttaio e la cantina a gravità, avrete la possibilità di assaggiare i nostri eleganti vini della tradizione veronese.

La degustazione di quattro vini offre una panoramica della nostra produzione di eccellenza. Le guide vi introdurranno alla nostra filosofia enologica e vi spiegheranno le caratteristiche delle zone della Valpolicella e del Soave.

Lepiga Soave

Valpolicella Classico Superiore

Valpolicella Ripasso Classico

Amarone Classico Riserva

€29 a persona

Su richiesta nei giorni feriali,
una selezione di salumi e formaggi locali
minimo 2 persone – €20/persona

Tour con degustazione

Selezione

Sei Vini

Quest’esperienza offre una panoramica più approfondita sui vini prodotti dalla nostra cantina.

Dopo la visita alla tenuta, ai vigneti, al fruttaio e alla bottaia storica, le nostre guide vi accompagneranno in una degustazione in sei calici. Assaggerete i vini classici della tradizione, di nostra produzione, e i nostri esclusivi Igt.

Lepiga Soave

Torre Pieve Chardonnay

Valpolicella Classico Superiore

Valpolicella Ripasso Classico

Amarone Classico Riserva

Decima Aurea Merlot

€41 a persona

Su richiesta nei giorni feriali,
una selezione di salumi e formaggi locali
minimo 2 persone – €20/persona

Bottaia Storica cantina valpolicella - Tenuta Santa Maria

– Visite e Degustazioni Private –

Salone affrescato cantina storica Valpolicella - Tenuta Santa Maria

Tour con degustazione privata

La Tenuta

Sette Vini – durata: 2 ore

Scoprirete la tradizione vinicola del Veronese attraverso un percorso di visita e degustazione personalizzato e distintivo.

Il programma comprende una visita esclusiva della tenuta storica, con guida dedicata, e una degustazione, in sala privata, di una rappresentativa selezione di vini di nostra produzione.

Lepiga Soave

Torre Pieve Chardonnay

Valpolicella Classico Superiore

Valpolicella Ripasso Classico

Amarone Classico Riserva

Decima Aurea Merlot
Due annate

a partire da €160 a persona

accompagnati da una selezione di salumi e formaggi locali
Su richiesta – minimo 4 persone

Tour con degustazione privata

Verticale
Amarone

Sei Vini – durata: 2 ore

Per i veri appassionati dell’Amarone, un’esperienza esclusiva che permette di approfondire tutte le particolarità di questo celebre vino. Potrete visitare la nostra tenuta storica, il romantico Brolo di vigneti e la bottaia monumentale, culla dell’Amarone. Sarete poi guidati da un sommelier esperto in una degustazione in sala privata.

Qui, partendo dalle espressioni più immediate delle nostre uve locali, gusterete due annate del nostro Amarone Classico Riserva e una di Brolo dei Poeti, il nostro Amarone Riserva di selezione limitata, invecchiato per 14 anni. Sul finale, il Recioto donerà una nota dolce all’esperienza. 

Valpolicella Classico Superiore

Valpolicella Ripasso Classico Superiore

Amarone classico riserva
Due Annate

Amarone Classico Riserva
“Brolo dei Poeti” 2007

Recioto Classico

a partire da €510 a persona

accompagnati da una selezione di salumi e formaggi locali
Su richiesta – minimo 4 persone

Appassimento uve Amarone - Tenuta Santa Maria
Acinaticum 1928 - vino valpolicella - Tenuta Santa Maria

Tour con degustazione privata

Il Secolo dell’Amarone
Annata 1928

Sette Vini – durata: 2 ore

Una degustazione unica nel suo genere creata per celebrare la storia dell’Amarone, il vino più famosi di Verona. Dopo una visita privata della tenuta che comprende il salone affrescato, i giardini e la cantina, verrete accompagnati in una sala privata.

Qui, un sommelier esperto vi guiderà in una degustazione esclusiva che comprende il rarissimo Acinaticum 1928, padre del nostro Amarone, e un’annata di Brolo dei Poeti, il nostro Amarone Riserva di grande selezione, prodotto solo nelle annate migliori. A completare il viaggio nella storia di questo iconico vino, sono comprese nella degustazione due annate di Amarone Classico Riserva, il Recioto e i Valpolicella Classico Superiore e Ripasso.

Valpolicella Classico Superiore

Valpolicella Ripasso Classico Superiore

Amarone Classico Riserva
Due annate

Amarone Classico Riserva
“Brolo dei Poeti” 2007

Acinaticum 1928

Recioto Classico

a partire da €1520 a persona

accompagnati da una selezione di salumi e formaggi locali
Su richiesta – minimo 4 persone

Pranzi, cene di gala e convegni

EVENTI PRIVATI E AziendALI

La tenuta può essere affittata per meeting, conferenze, team building, pranzi e cene private e aziendali.

È possibile organizzare una visita con degustazione personalizzata, a cui abbinare un menù a scelta tra le nostre proposte, o creare un evento totalmente su misura.

Per pranzi e cene è richiesto un minimo di 25 persone.

Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani - Tour e Degustazione per Aziende e Gruppi - Valpolicella Verona Italy

Informazioni aggiuntive

Visite guidate e degustazioni in lingua

Le visite e le degustazioni sono condotte in italiano e in inglese. Su richiesta è possibile organizzare visite anche in altre lingue. Per ricevere maggiori informazioni, vi invitiamo a contattarci a booking@tenutasantamaria.wine

Taglieri di formaggi e salumi di prodotti tipici

Tutte le nostre degustazioni sono accompagnate da acqua e grissini. È inoltre possibile abbinare alle degustazioni un tagliere con una selezione dei migliori formaggi e salumi tipici della zona. Il prezzo è di 20€ a persona con pagamento anticipato. Per effettuare l’ordinazione si richiedono un minimo di 2 persone aderenti e un preavviso di 3 giorni. Il servizio non è disponibile il fine settimana. Se desiderate prenotare dei taglieri contattateci all’indirizzo mail: booking@tenutasantamaria.wine

Visitatori giovani

L’ingresso è gratuito per i minori di 12 anni. I ragazzi tra i 13 e i 17 anni e le donne incinte pagano la sola visita al prezzo di 9 euro.
Alcune aree interne ed esterne della Tenuta possono presentare potenziali rischi per i più piccoli. È essenziale che i bambini restino sotto la costante supervisione dei genitori e non si allontanino da soli, per tutta la durata della visita e nel corso della degustazione.

Si prega di notare che i vini, le annate e i prezzi sono soggetti a variazioni a seconda della disponibilità

Le visite e degustazioni si svolgono a Villa Mosconi, di proprietà di Giovanni e Guglielmo Bertani.

Hai qualche domanda?

Consulta la nostra sezione FAQs o scrivici a booking@tenutasantamaria.wine per maggiori informazioni e chiarimenti.

Curiosità e Approfondimenti

Degustazioni vino in Valpolicella: un’esperienza unica nel cuore del Veneto

Tra le verdi colline in provincia di Verona ogni sorso di vino racconta una storia di tradizione, passione e arte enologica. Di seguito potete trovare una lista di consigli, informazioni e suggerimenti utili per pianificare al meglio la vostra degustazione di vino in Valpolicella.

La Valpolicella è una celebre area vitivinicola in provincia di Verona, votata alla produzione di vino fin dal periodo degli antichi romani. Situata sullo stesso parallelo di Bordeaux, è caratterizzata da valli con orientamento nord-sud, differenze di quota significative e terreni prevalentemente calcareo-marnosi. La vicinanza con i Monti Lessini e il Lago di Garda mitiga il clima della regione rendendo gli inverni meno rigidi e le estati più fresche. La Valpolicella è suddivisa in tre zone geografiche: la Valpolicella Classica, la Valpantena e la Valpolicella Orientale. Quella classica è l’area più storica e comprende i cinque comuni di Marano di Valpolicella, Fumane, Negrar, Sant’Ambrogio di Valpolicella e San Pietro in Cariano. Il territorio della Valpantena, in cui troviamo il comune di Grezzana, abbraccia l’omonima valle. La Valpolicella orientale include, invece, alcune aree limitrofe a Verona e un’ampia zona ad est della città scaligera, tra cui i comuni di Tregnago, Mezzane e Illasi.

Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani ha tre proprietà. Quella situata in Valpolicella Classica, ad Arbizzano di Negrar, è storicamente dedicata alla coltivazione di uve autoctone veronesi e alla produzione di Amarone e Recioto.

Il vino della Valpolicella è intriso di storia e antiche tradizioni enologiche.
Le prime tracce di coltivazione della vite in quest’area risalgono all’epoca romana. Plinio il Vecchio, nel suo “Naturalis Historia”, descrisse le varietà di uve coltivate nella regione e Catone il Censore, in “De Agri Cultura”, evidenziò l’importanza del territorio veronese nella produzione vinicola. Nel Medioevo, le influenze dei monaci benedettini contribuirono allo sviluppo delle tecniche di vinificazione, arricchendo ulteriormente la tradizione enologica locale.

A partite dal 1800 la Valpolicella visse una vera e propria rivoluzione vinicola. Nuove scoperte scientifiche, metodi di coltivazione e di produzione cambiarono la concezione dei vini della zona. Tra queste tecniche l’allevamento della vite in stile guyot e la fermentazione controllata furono introdotte pionieristicamente da Giovanni e Gaetano Bertani che contribuirono, così, alla produzione dei primi vini secchi della Valpolicella. Nel corso del ‘900 venne realizzato e perfezionato il “Recioto tipo Secco” un vino prodotto da uve appassite con un contenuto di zuccheri inferiore a quello del Recioto tradizionale. La tecnica di produzione di vino secco da uve appassite venne affinata negli anni, facendo fermentare uno stesso vino fino a cinque volte. Questo particolare processo ha portato alla realizzazione dell’iconico Amarone della Valpolicella.

Situata a Novare, una tra le più antiche località vinicole della zona classica, la nostra cantina di Amarone è il luogo in cui è nato questo celebre vino della tradizione. Potete approfondire la storia della nostra Tenuta a questo link.

La Valpolicella è rinomata per la sua vasta gamma di vini di alta qualità, ciascuno dei quali presenta caratteristiche distintive che riflettono il terroir unico della regione e la maestria dei suoi viticoltori. Tra questi spiccano i vini rossi: l’Amarone della Valpolicella, il più celebre della regione, con il suo corpo pieno e gli intensi aromi di frutta matura e spezie, il Valpolicella Ripasso, ottenuto attraverso un particolare processo di doppia fermentazione, e il Valpolicella Classico, fresco e fruttato. Il Recioto, vino dolce, esprime tutta la ricchezza aromatica delle uve autoctone grazie alla tradizionale tecnica di appassimento.

Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani produce anche il Soave (altro celebre vino veronese) e tre vini Igt che combinano le caratteristiche dei terroir della Valpolicella allo charme di vitigni francesi e internazionali.

Qui potete trovare la lista completa dei nostri vini.

Il vino della Valpolicella presenta caratteristiche inconfondibili che lo rendono un prodotto apprezzato in ogni parte del mondo. Il terreno calcareo-marnoso della zona, unito a un clima temperato, crea le condizioni ideali per la coltivazione dei vitigni autoctoni Corvina, Corvinone e Rondinella, oltre a molte varietà rare in fase di riscoperta. Queste particolari uve conferiscono un colore rosso rubino intenso che muta in granato nei vini con affinamento più lungo. Il profilo olfattivo è caratterizzato da aromi di frutta rossa, tra cui spiccano ciliegia, mirtillo, ribes e prugna, accompagnati da note floreali e sentori speziati di liquirizia, cannella, pepe, tabacco, chiodi di garofano, foglie di tè, cuoio e cacao. Al palato risultano molto eleganti e presentano una discreta intensità alcolica, una struttura ricca e avvolgente, una piacevole morbidezza, un’ottima acidità, tannini vellutati e una buona persistenza gusto-olfattiva.

Il vino della Valpolicella è caratterizzato anche da due particolati tecniche di vinificazione utilizzate per la sua produzione. L’invecchiamento in botte, che in base alle caratteristiche del legno scelto conferisce profondità e complessità aromatica al vino, e il metodo dell’appassimento. Quest’ultimo è un processo naturale in cui le uve vengono lasciate disidratare su graticci per concentrare gli zuccheri e i sapori. Grazie a questa tecnica, intensi e ricercati aromi floreali e speziati si uniscono ai sentori più freschi tipici delle varietà veronesi, creando un bouquet unico e inconfondibile.

I vini della Valpolicella possono affinare in bottiglia per un lungo lasso di tempo sviluppando sentori e aromi molto interessanti, che possono sorprendere. Per evolvere ed essere degustati anche dopo molti anni devono essere però conservati in modo corretto. Consigliamo di riporre la bottiglia in un ambiente fresco, buio e con un’umidità controllata, preferibilmente tra il 60% e l’80%. La temperatura ideale dovrebbe oscillare tra i 10°C e i 18°C, evitando sbalzi termici che possano compromettere la qualità del vino. Le bottiglie vanno conservate in orizzontale, in modo che il tappo di sughero resti umido, prevenendo così l’ossidazione. È importante evitare anche esposizione alla luce diretta, eccessive vibrazioni e il contatto con odori forti che potrebbero influenzare negativamente l’invecchiamento. Ogni vino della Valpolicella ha una temperatura di servizio consigliata che varia tra i 16°C e i 18°C. Per coglierne al meglio le caratteristiche consigliamo di  servirli in calici ampi da vino rosso o baloon. L’Amarone e l’Amarone Riserva, che presentano grande corpo e struttura, andrebbero degustati aprendo la bottiglia almeno un’ora prima dell’assaggio per far emergere gli aromi e i sentori più complessi. In caso di annate con lungo affinamento potrebbe rendersi necessaria l’apertura anticipata anche di bottiglie di Valpolicella Ripasso e Superiore.

Potete scoprite tutti i nostri suggerimenti di degustazione nella pagina dedicata a ciascun vino.

Noti per la loro struttura e la complessità aromatica, i vini della Valpolicella, si prestano ad un’ampia varietà di abbinamenti gastronomici. L’Amarone, con i suoi sentori di frutta matura e spezie, è ideale per piatti come brasati, selvaggina e formaggi stagionati. Il Valpolicella Ripasso, con il suo corpo medio e le note di frutti rossi, si abbina a pasta con sugo di carne, risotto ai funghi e carne alla griglia. Il Valpolicella Classico, più leggero e giovane, è perfetto con antipasti, primi piatti e carni bianche. Il Recioto, dolce e aromatico, si sposa bene con dolci alla frutta secca o con formaggi erborinati.

Nel pianificare una visita a Verona e in Valpolicella non può mancare un’esperienza di degustazione dei vini tipici di questa zona. I ristoranti e le trattorie locali propongono piatti della tradizione e prodotti stagionali in abbinamenti enogastronomici pensati per valorizzare tutti i sapori del territorio. L’esperienza più interessante resta però la visita in cantina che permette di scoprire e apprezzare i vini proprio dove vengo prodotti. Durante un tour con degustazione si ha la possibilità di visitare i vigneti, le zone di appassimento, di vinificazione e di invecchiamento. Nel corso della degustazione, le spiegazioni di una guide dedicata consentono, inoltre, di approfondire e comprendere le tecniche di vinificazione e la filosofia produttiva della cantina.

Situata in una villa veneta affrescata del 1700, Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani è una tra le poche cantine di Amarone del territorio ad unire arte, storia ed enologia, il luogo ideale per scoprire e degustare il vino della Valpolicella, immersi nel verde dei suoi vigneti.

Per organizzare al meglio una degustazione di vino in Valpolicella, iniziate selezionando una o più tra le oltre 400 cantine presenti sul territorio. Trovata la destinazione o creato un itinerario, scegliete il tour enogastronomico più adatto a soddisfare la vostra curiosità e le vostre esigenze: ogni realtà ha caratteristiche uniche per questo molte propongono pacchetti che includono visita alla cantina della Valpolicella, spiegazione delle tecniche di produzione e assaggio di diverse tipologie di vino. Non dimenticate, infine, di pianificare con cura anche il viaggio. La Valpolicella dista circa 30 minuti in auto da Verona e circa 40 minuti dal Lago di Garda. La zona è facilmente raggiungibile anche in treno o in autobus e dispone di un servizio taxi 24H. Sono inoltre presenti numerosi hotel e B&B, dove passare la notte, e ristoranti di vario genere per soddisfare tutti i gusti.

Le nostre guide esperte possono aiutarvi a programmare in ogni dettaglio un’indimenticabile esperienza di degustazione tra le cantine della Valpolicella. Contattateci per ricevere maggiori informazioni.

Regala una visita e degustazione

Regala un buono regalo per 2 persone dalla validità di 6 mesi
per una visita guidata alla nostra tenuta + una degustazione dei nostri vini.

recensiti su

I nostri vini

L’unione di metodi tradizionali, tecnologie avanzate ed esperienza viene tramandata di generazione in generazione come eredità famigliare; produciamo vini che sono la pura espressione della nostra terra.

Torna in cima