
Secoli di esperienza dedicati all’innovazione e alla sostenibilità
La filosofia che guida la produzione dei vini Tenuta Santa Maria scaturisce da secoli di esperienza, di ricerca, di originali innovazioni apportate dalla famiglia Bertani nel vigneto e dal nostro impegno costante nel valorizzare le caratteristiche del nostro territorio, delle varietà autoctone e dei metodi tradizionali. La meticolosa cura del vigneto, l’utilizzo dei metodi di agricoltura sostenibile e l’attenzione che accompagna ogni fase del processo di produzione permettono di ottenere vini d’eccellenza, di grande equilibrio ed eleganza e ottima longevità. Le sedi di produzione dei nostri vini si collocano in tre fra i più caratteristici terroir della regione: Villa Mosconi Bertani nella Valpolicella Classica, Tenuta Santa Maria alla Pieve in Val d’Illasi e la proprietà di Grezzana in Valpantena, e coprono così le maggiori denominazioni DOC del Veronese.

Secoli di esperienza dedicati all’innovazione e alla sostenibilità
La filosofia che guida la produzione dei vini Tenuta Santa Maria scaturisce da secoli di esperienza, di ricerca, di originali innovazioni apportate dalla famiglia Bertani nel vigneto e dal nostro impegno costante nel valorizzare le caratteristiche del nostro territorio, delle varietà autoctone e dei metodi tradizionali. La meticolosa cura del vigneto, l’utilizzo dei metodi di agricoltura sostenibile e l’attenzione che accompagna ogni fase del processo di produzione permettono di ottenere vini d’eccellenza, di grande equilibrio ed eleganza e ottima longevità. Le sedi di produzione dei nostri vini si collocano in tre fra i più caratteristici terroir della regione: Villa Mosconi Bertani nella Valpolicella Classica, Tenuta Santa Maria alla Pieve in Val d’Illasi e la proprietà di Grezzana in Valpantena, e coprono così le maggiori denominazioni DOC del Veronese.
La filosofia che guida la produzione dei vini Tenuta Santa Maria scaturisce da secoli di esperienza, di ricerca, di originali innovazioni apportate dalla famiglia Bertani nel vigneto e dal nostro impegno costante nel valorizzare le caratteristiche del nostro territorio, delle varietà autoctone e dei metodi tradizionali. La meticolosa cura del vigneto, l’utilizzo dei metodi di agricoltura sostenibile e l’attenzione che accompagna ogni fase del processo di produzione permettono di ottenere vini d’eccellenza, di grande equilibrio ed eleganza e ottima longevità. Le sedi di produzione dei nostri vini si collocano in tre fra i più caratteristici terroir della regione: Villa Mosconi Bertani nella Valpolicella Classica, Tenuta Santa Maria alla Pieve in Val d’Illasi e la proprietà di Grezzana in Valpantena, e coprono così le maggiori denominazioni DOC del Veronese.

AMARONE CLASSICO RISERVA
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Questo Amarone è ottenuto impiegando le uve Corvina, Corvinone e Rondinella e le tradizionali tecniche di vinificazione con il delicato appassimento delle uve e il lungo affinamento in grandi botti di rovere che conferiscono un carattere di grande equilibrio, complessità ed eleganza immediatamente riconoscibile. Dopo una lunga fermentazione in acciaio, l’Amarone è invecchiato per 5 anni in grandi botti di rovere. Colore rosso rubino con riflessi granati. Elegante e complesso l’impatto olfattivo di confettura di ciliegia, rosa appassita e spezie piccanti. Al palato si presenta caldo e morbido, di grande struttura, con una elevata alcolicità bilanciata da un tannino vellutato e da elegante acidità e freschezza.
Questo Amarone è ottenuto impiegando le uve Corvina, Corvinone e Rondinella e le tradizionali tecniche di vinificazione con il delicato appassimento delle uve e il lungo affinamento in grandi botti di rovere che conferiscono un carattere di grande equilibrio, complessità ed eleganza immediatamente riconoscibile. Dopo una lunga fermentazione in acciaio, l’Amarone è invecchiato per 5 anni in grandi botti di rovere.
Valpolicella Ripasso Classico Superiore
Denominazione di Origine Controllata
Un Valpolicella dalla grande complessità ed eleganza che continua la tradizione famigliare più che centenaria del metodo Ripasso. Lo stile è coerente con l’espressione tipica delle tre uve Corvina, Corvinone e Rondinella e con il terroir della zona. Il metodo Ripasso è applicato in modo delicato con la conduzione di una seconda lunga macerazione e fermentazione sulle vinacce appena pressate dell’Amarone per donare al vino maggiore complessità, morbida struttura e intenso colore. Il vino viene invecchiato per 2 anni in grandi botti di rovere. Con note che ricordano l’Amarone, il vino è di colore rosso rubino brillante. Intense memorie di ciliegia, mirtillo, liquirizia e con delle venature speziate di cannella e pepe. Al palato si presenta morbido e caldo sorretto da fitto e vellutato tannino e ottima acidità. Finale lungo e fruttato.
Un Valpolicella dalla grande complessità ed eleganza che continua la tradizione famigliare più che centenaria del metodo Ripasso. Lo stile è coerente con l’espressione tipica delle tre uve Corvina, Corvinone e Rondinella e con il terroir della zona. Il metodo Ripasso è applicato in modo delicato con la conduzione di una seconda lunga macerazione e fermentazione sulle vinacce appena pressate dell’Amarone per donare al vino maggiore complessità, morbida struttura e intenso colore. Il vino viene invecchiato per 2 anni in grandi botti di rovere.
Valpolicella Classico Superiore
Denominazione di Origine Controllata
Il nostro Valpolicella Classico Superiore rappresenta la piena espressione della tradizione vitivinicola veronese e delle tecniche enologiche di famiglia. È prodotto interamente dai vitigni autoctoni veronesi Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta in vigneti a bassa resa presso la nostra storica tenuta ad Arbizzano di Negrar, Verona. Le uve vengono raccolte a mano e, dopo una lunga macerazione e fermentazione, il vino viene invecchiato per 14 mesi in tradizionali grandi botti di rovere, poi seguito da un breve affinamento in bottiglia. Colore rosso rubino brillante, con profumi intensi di mirtillo, sentori di ciliegia, liquirizia e note persistenti di cannella e pepe. Al palato presenta tannini strutturati e morbidi, equilibrati da buona acidità e dal finale lungo e fruttato.
Il nostro Valpolicella Classico Superiore rappresenta la piena espressione della tradizione vitivinicola veronese e delle tecniche enologiche di famiglia. È prodotto interamente dai vitigni autoctoni veronesi Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta in vigneti a bassa resa presso la nostra storica tenuta ad Arbizzano di Negrar, Verona. Le uve vengono raccolte a mano e, dopo una lunga macerazione e fermentazione, il vino viene invecchiato per 14 mesi in tradizionali grandi botti di rovere, poi seguito da un breve affinamento in bottiglia.
Recioto Della Valpolicella Classico
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Questo Recioto è ottenuto impiegando le uve Corvina, Corvinone e Rondinella selezionate a mano nella prima metà di settembre e messe a riposo sulle tradizionali arelle per un delicato appassimento della durata compresa dai centoquaranta ai centosessanta giorni. In questo periodo oltre all’aumento del contenuto zuccherino avviene un’interessante evoluzione che porta allo sviluppo degli aromi tipici dell’uva appassita che vanno ad aggiungersi a quelli tipici delle varietà fresche. Ne segue una soffice pigiatura, lunga macerazione e fermentazione in acciaio che viene mediamente completata in trenta giorni. L’affinamento è poi condotto in barrique di rovere che conferiscono un carattere di grande equilibrio, complessità ed eleganza immediatamente riconoscibile. Colore rosso rubino con riflessi granati. Elegante e complesso l’impatto olfattivo imperniato sui dolci profumi della mora, del mirtillo e dell’amarena, con un tocco di sottobosco a completare il quadro. Al palato riesce a coniugare la sua natura carnosa e opulenta con una piacevole dolcezza equilibrata. Chiude lunghissimo su deliziose note floreali e speziate ed un tannino vellutato e da elegante.
Questo Recioto è ottenuto impiegando le uve Corvina, Corvinone e Rondinella selezionate a mano nella prima metà di settembre e messe a riposo sulle tradizionali arelle per un delicato appassimento della durata compresa dai centoquaranta ai centosessanta giorni. In questo periodo oltre all’aumento del contenuto zuccherino avviene un’interessante evoluzione che porta allo sviluppo degli aromi tipici dell’uva appassita che vanno ad aggiungersi a quelli tipici delle varietà fresche. Ne segue una soffice pigiatura, lunga macerazione e fermentazione in acciaio che viene mediamente completata in trenta giorni. L’affinamento è poi condotto in barrique di rovere che conferiscono un carattere di grande equilibrio, complessità ed eleganza immediatamente riconoscibile.
Pràgal Rosso Verona
Indicazione Geografia Tipica
Un fruttato e speziato blend di Corvina, Merlot, e Syrah piena espressione nel nostro territorio e intrigante nella sua piacevole eleganza e importante struttura. Proveniente dai vigneti a bassa resa, è vinificato con uve fresche e parzialmente appassite, dopo una prolungata macerazione e fermentazione, segue affinamento in grandi botti di rovere nella nostra antica cantina di Arbizzano di Negrar.
Un fruttato e speziato blend di Corvina, Merlot, e Syrah piena espressione nel nostro territorio e intrigante nella sua piacevole eleganza e importante struttura. Proveniente dai vigneti a bassa resa, è vinificato con uve fresche e parzialmente appassite, dopo una prolungata macerazione e fermentazione, segue affinamento in grandi botti di rovere nella nostra antica cantina di Arbizzano di Negrar. Colore intenso, rubino con leggere sfumature granate e riflessi violacei. Aroma intrigante con alternate percezioni di frutta rossa in confettura, rosa appassita e ciliegia nera con sensazioni più complesse di spezie scure, tabacco e pepe nero. Avvolgente, caldo e molto morbido, di brillante acidità con tannini soffici e avvolgenti che armonizzano una grande struttura e persistenza.
Decima Aurea Merlot
Rosso Veronese
Indicazione Geografia Tipica
Questo Merlot in purezza ottiene il suo carattere unico attraverso la selezione di tre cloni, coltivati a bassa resa e ad alta densità con 9100 ceppi per ettaro. Parte delle uve vengono appassite per circa un mese, mentre le restanti vengono raccolte ad ottobre in fase di surmaturazione. Le uve vengono macerate a bassa temperatura e fermentate in acciaio. Il vino è poi invecchiato per 14 mesi in barrique di rovere francese.
Questo Merlot in purezza ottiene il suo carattere unico attraverso la selezione di tre cloni, coltivati a bassa resa e ad alta densità con