Il termine “acinaticum” deriva dal latino, indica i grappoli ben maturi e, storicamente, si riferiva al Recioto. La vendemmia del 1928 comprendeva Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e Sangiovese, che furono fatti appassire su arelle. Quell’anno presentava condizioni climatiche ideali: temperature calde, poche precipitazioni e un inverno freddo e asciutto favorirono la maturazione e l’appassimento delle uve. L’Acinaticum 1928 fu invecchiato in botte di rovere e imbottigliato nel 1938 in bottiglie artigianali, simili a quelle di altri prestigiosi vini dolci, dove riposa ancora oggi, dopo quasi un secolo.
Il vino fa parte dell’esclusiva collezione di famiglia di Giovanni e Guglielmo Bertani e viene tipicamente reso disponibile in quantità molto limitate per degustazioni speciali e aste di beneficenza.
Vitigni
Corvina | Corvinone | Rondinella | Molinara | Sangiovese
Composizione del terreno
Valle di Negrar di Valpolicella. Terreno colluviale prevalentemente calcareo con sottostrati argillosi. I vigneti più elevati sono terrazzati con esposizione a sud-est. Altitudine: 120-220 m.
Note di Degustazione
Il vino è rosso granato con toni aranciati tendenti al bruno. Gli aromi di ciliegie nere, prugne secche e uva passa sono completati da note di violetta e iris, mentre sentori di caffè e cacao si mescolano a richiami di mirto, tabacco e cuoio. Al palato è morbido e ricorda i liquori pregiati.
Grado
Alcolico
Temperatura
di servizio
Abbinamenti
Formaggi erborinati o particolarmente saporiti,
dessert al cioccolato, pasticceria secca


Acinaticum 1928 Riserva di Famiglia
Il termine “acinaticum” deriva dal latino, indica i grappoli ben maturi e, storicamente, si riferiva al Recioto. La vendemmia del 1928 comprendeva Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e Sangiovese, che furono fatti appassire su arelle. Quell’anno presentava condizioni climatiche ideali: temperature calde, poche precipitazioni e un inverno freddo e asciutto favorirono la maturazione e l’appassimento delle uve. L’Acinaticum 1928 fu invecchiato in botte di rovere e imbottigliato nel 1938 in bottiglie artigianali, simili a quelle di altri prestigiosi vini dolci, dove riposa ancora oggi, dopo quasi un secolo.
Il vino fa parte dell’esclusiva collezione di famiglia di Giovanni e Guglielmo Bertani e viene tipicamente reso disponibile in quantità molto limitate per degustazioni speciali e aste di beneficenza.
Il termine “acinaticum” deriva dal latino, indica i grappoli ben maturi e, storicamente, si riferiva al Recioto. La vendemmia del 1928 comprendeva Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e Sangiovese, che furono fatti appassire su arelle. Quell’anno presentava condizioni climatiche ideali: temperature calde, poche precipitazioni e un inverno freddo e asciutto favorirono la maturazione e l’appassimento delle uve. L’Acinaticum 1928 fu invecchiato in botte di rovere e imbottigliato nel 1938 in bottiglie artigianali, simili a quelle di altri prestigiosi vini dolci, dove riposa ancora oggi, dopo quasi un secolo.
Il vino fa parte dell’esclusiva collezione di famiglia di Giovanni e Guglielmo Bertani e viene tipicamente reso disponibile in quantità molto limitate per degustazioni speciali e aste di beneficenza.
Vitigni
Corvina | Corvinone | Rondinella | Molinara | Sangiovese
Composizione del terreno
Valle di Negrar di Valpolicella. Terreno colluviale prevalentemente calcareo con sottostrati argillosi. I vigneti più elevati sono terrazzati con esposizione a sud-est. Altitudine: 120-220 m.
Note di degustazione
Il vino è rosso granato con toni aranciati tendenti al bruno. Gli aromi di ciliegie nere, prugne secche e uva passa sono completati da note di violetta e iris, mentre sentori di caffè e cacao si mescolano a richiami di mirto, tabacco e cuoio. Al palato è morbido e ricorda i liquori pregiati.
Grado
Alcolico
Temperatura
di servizio
Abbinamenti
Formaggi erborinati o particolarmente saporiti,
dessert al cioccolato, pasticceria secca

Grado
Alcolico
Temperatura
di servizio
Abbinamenti
Formaggi erborinati o particolarmente saporiti,
dessert al cioccolato, pasticceria secca

Scheda tecnica e brochure – PDF
Acinaticum 1928 Riserva di Famiglia (328,55 KB)
PDF Brochure - EN (10,10 MB)