
Brolo dei Poeti 2007 – Amarone Classico Riserva DOCG
Il Brolo dei Poeti è un vino prodotto solo in annate eccezionali con condizioni climatiche ideali. La vendemmia inizia all’alba, selezionando i migliori grappoli d’uva dalle quote più alte del Brolo della tenuta di Arbizzano di Negrar, seguita da una seconda selezione in cantina prima della messa a riposo. Grazie all’esperienza acquisita in numerose vendemmie, monitoriamo ogni giorno da vicino il delicato processo di appassimento delle uve. Questo momento cruciale gioca un ruolo importante nella creazione di un vino dal carattere unico. La lunga macerazione e la fermentazione con interventi minimi preservano le qualità aromatiche. Dopo quattordici anni in grandi botti di rovere, l’affinamento prosegue per un ulteriore anno in bottiglia.
Il Brolo dei Poeti è un vino prodotto solo in annate eccezionali con condizioni climatiche ideali. La vendemmia inizia all’alba, selezionando i migliori grappoli d’uva dalle quote più alte del Brolo della tenuta di Arbizzano di Negrar, seguita da una seconda selezione in cantina prima della messa a riposo. Grazie all’esperienza acquisita in numerose vendemmie, monitoriamo ogni giorno da vicino il delicato processo di appassimento delle uve. Questo momento cruciale gioca un ruolo importante nella creazione di un vino dal carattere unico. La lunga macerazione e la fermentazione con interventi minimi preservano le qualità aromatiche. Dopo quattordici anni in grandi botti di rovere, l’affinamento prosegue per un ulteriore anno in bottiglia.
Andamento Stagionale
L’andamento stagionale del 2007 è stato contraddistinto da temperature generalmente sopra le medie. L’avvio delle prime fasi vegetative si è manifestato con un certo anticipo. La prolungata mancanza di piogge ha accompagnato la fase del germogliamento. La successiva fioritura è avvenuta con successo nonostante le condizioni di stress idrico della pianta. Le seguenti piogge di maggio e giugno hanno ripristinato le condizioni ottimali per l’allegagione e per la successiva invaiatura. A fine agosto la grandine ha lambito l’area dei nostri vigneti senza colpire in modo significativo le nostre viti. La vendemmia è stata caratterizzata da condizioni stabili e bel tempo.
Germogliamento: | 3 aprile | |
Fioritura: | 17 maggio | |
Allegagione: | 28 maggio | |
Invaiatura: | 29 luglio | |
Vendemmia: | Dal 10 settembre |
Germogliamento: | 3 aprile | |
Fioritura: | 17 maggio | |
Allegagione: | 28 maggio | |
Invaiatura: | 29 luglio | |
Vendemmia: | Dal 10 Sett. |
Dettagli relativi ai vigneti
Altezza vigneti: | 120-220 m sul livello del mare | |
Sistema di allevamento: | Guyot | |
Densità: | 5600 ceppi/ha | |
Esposizione: | Sud-est | |
Età media vigneti: | 35 anni | |
Composizione del suolo: | Marna e roccia calcarea |
Vineyard Alt.: | 120-220 m a.s.l. | |
Training System: | Guyot | |
Density: | 5600 vines/ha | |
Exposure: | South-east | |
Avg. vineyard age: | 35 years | |
Soil Comp.: | Marl & limestone rock |
VARIETÀ E PERCENTUALE IN ASSEMBLAGGIO
Corvina 70% | Corvinone 10% | Rondinella 20%
TITOLO ALCOLOMETRICO
17%
VINIFICAZIONE
Appassimento naturale di 3 mesi sulle arelle
Fermentazione e macerazione separata in acciaio di 30-35 giorni
Invecchiamento di 14 anni in botti grandi di rovere di Slavonia
Successivo assemblaggio in vasche di cemento
Affinamento in bottiglia di 12 mesi
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: Rosso granato intenso.
Offre un profilo aromatico di spezie e frutta in confettura, tra cui chiodi di garofano, cannella, cacao e caffè tostato. Il palato è morbido ed elegante, con tannini vellutati e sapori di tabacco, cacao, noce moscata e cannella, per finire con frutta secca come uvetta e ciliegie sotto spirito. La sua morbidezza è esaltata da una nota fresca e minerale che contribuisce alla sua lunga persistenza.
VARIETÀ E PERCENTUALE IN ASSEMBLAGGIO
Corvina 70% | Corvinone 10% | Rondinella 20%
TITOLO ALCOLOMETRICO
17%
VINIFICAZIONE
Appassimento naturale di 3 mesi sulle arelle
Fermentazione e macerazione separata in acciaio di 30-35 giorni
Invecchiamento di 14 anni in botti grandi di rovere di Slavonia
Successivo assemblaggio in vasche di cemento
Affinamento in bottiglia di 12 mesi
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: Rosso granato intenso.
Offre un profilo aromatico di spezie e frutta in confettura, tra cui chiodi di garofano, cannella, cacao e caffè tostato. Il palato è morbido ed elegante, con tannini vellutati e sapori di tabacco, cacao, noce moscata e cannella, per finire con frutta secca come uvetta e ciliegie sotto spirito. La sua morbidezza è esaltata da una nota fresca e minerale che contribuisce alla sua lunga persistenza.
Temperatura
di servizio
Temperatura
di servizio
CLASSIFICAZIONE
Amarone della Valpolicella Classico Riserva
Denominazione di Origine Controllata
Abbinamenti
Carni rosse arrosto, stufati di carne rossa o selvaggina, bistecche di cervo, costolette di agnello grigliate con erbe. Formaggi molto stagionati dal sapore intenso.
CLASSIFICAZIONE
Amarone della Valpolicella Classico Riserva
Denominazione di Origine Controllata
Abbinamenti
Carni rosse arrosto, stufati di carne rossa o selvaggina, bistecche di cervo, costolette di agnello grigliate con erbe. Formaggi molto stagionati dal sapore intenso.

Scheda Tecnica e Brochure – PDF
PDF Brochure - IT (11,77 MB)


Il vigneto Brolo dei Poeti
di Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani
Il Brolo di Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani è un sito storicamente significativo della Valpolicella Classica, con origini che risalgono al 1500, come testimonia la sua presenza in un’antica mappa dell’Archivio di Stato di Venezia. Concepito come un’area cintata per proteggere i migliori appezzamenti della valle da furti e influenze esterne, in modo similare ai clos della Borgogna, il vigneto venne ampliato nel Settecento fino a raggiungere l’attuale estensione di ventidue ettari. Questo vigneto beneficia di un microclima e di una composizione del terreno unici, ideali per produrre vini pregiati come l’Amarone e il Recioto. L’orientamento nord-sud dei vigneti massimizza l’esposizione al sole, cattura le brezze della valle e favorisce il drenaggio del terreno, migliorando la qualità dell’uva. Il terroir è caratterizzato da uno strato calcareo sedimentario e da un livello più profondo di roccia calcarea bianca, che contribuiscono a donare ai vini freschezza, acidità, mineralità e un ottimo potenziale d’invecchiamento.
Il Brolo di Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani è un sito storicamente significativo della Valpolicella Classica, con origini che risalgono al 1500, come testimonia la sua presenza in un’antica mappa dell’Archivio di Stato di Venezia. Concepito come un’area cintata per proteggere i migliori appezzamenti della valle da furti e influenze esterne, in modo similare ai clos della Borgogna, il vigneto venne ampliato nel Settecento fino a raggiungere l’attuale estensione di ventidue ettari.
Questo vigneto beneficia di un microclima e di una composizione del terreno unici, ideali per produrre vini pregiati come l’Amarone e il Recioto. L’orientamento nord-sud dei vigneti massimizza l’esposizione al sole, cattura le brezze della valle e favorisce il drenaggio del terreno, migliorando la qualità dell’uva. Il terroir è caratterizzato da uno strato calcareo sedimentario e da un livello più profondo di roccia calcarea bianca, che contribuiscono a donare ai vini freschezza, acidità, mineralità e un ottimo potenziale d’invecchiamento.
L’introduzione pionieristica nel vigneto del rivoluzionario metodo Guyot ad alta densità, nel 1880, è stata una delle maggiori innovazioni agronomiche adottate all’epoca in Valpolicella. Il clone di Corvina sviluppato nel Brolo è riconosciuto per le sue eleganti note di fragola e lampone, e si distingue da altri cloni che enfatizzano i sentori di ciliegia. Oggi, oltre a questa esclusiva tipologia di Corvina, in quest’area si coltivano anche le varietà autoctone veronesi Corvinone, Rondinella e Oseleta. L’Amarone Riserva Brolo dei Poeti è prodotto con uve selezionate dalle parcelle più alte di questo eccezionale vigneto e ne riflette le caratteristiche uniche. Il nome del vino fa riferimento alla fine del XVIII secolo, epoca in cui la Tenuta ebbe un’importanza culturale significativa. In quel periodo il noto poeta e traduttore italiano Ippolito Pindemonte ospitò in questa sede un prestigioso salotto letterario, attirando personalità intellettuali di spicco. Qui lo scrittore realizzò anche le sue celebri traduzioni dell’Odissea e dell’Iliade di Omero, oltre ad altre importanti opere letterarie. Negli anni di permanenza a Novare intrattenne, inoltre, una corrispondenza con l’amico Ugo Foscolo che ne influenzò diverse opere dell’autore.
L’introduzione pionieristica nel vigneto del rivoluzionario metodo Guyot ad alta densità, nel 1880, è stata una delle maggiori innovazioni agronomiche adottate all’epoca in Valpolicella. Il clone di Corvina sviluppato nel Brolo è riconosciuto per le sue eleganti note di fragola e lampone, e si distingue da altri cloni che enfatizzano i sentori di ciliegia. Oggi, oltre a questa esclusiva tipologia di Corvina, in quest’area si coltivano anche le varietà autoctone veronesi Corvinone, Rondinella e Oseleta.
L’Amarone Riserva Brolo dei Poeti è prodotto con uve selezionate dalle parcelle più alte di questo eccezionale vigneto e ne riflette le caratteristiche uniche. Il nome del vino fa riferimento alla fine del XVIII secolo, epoca in cui la Tenuta ebbe un’importanza culturale significativa. In quel periodo il noto poeta e traduttore italiano Ippolito Pindemonte ospitò in questa sede un prestigioso salotto letterario, attirando personalità intellettuali di spicco. Qui lo scrittore realizzò anche le sue celebri traduzioni dell’Odissea e dell’Iliade di Omero, oltre ad altre importanti opere letterarie. Negli anni di permanenza a Novare intrattenne, inoltre, una corrispondenza con l’amico Ugo Foscolo che ne influenzò diverse opere dell’autore.

