window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-5L5YHMKV0D');

2022

Pràgal
Igt Verona

Pràgal
Igt Verona

Il nostro Pràgal è un intrigante vino rosso veronese Igt, perfetta sintesi tra tradizione e internazionalità. Fruttato e speziato blend di Corvina, Merlot e Syrah presenta una struttura importante e una piacevole eleganza.

Le sue uve provengono da vigneti a bassa resa, selezionati per garantire la massima qualità. Una parte viene vinificata fresca, mentre l’altra viene appassita, per ottenere un profilo aromatico più ricco e complesso. Dopo una lunga macerazione e fermentazione, il vino affina in grandi botti di rovere, nella nostra storica cantina di Arbizzano di Negrar.

750 ml | Alcool 14% vol. | Contiene solfiti

DETTAGLI PRODOTTO

NOTE DI DEGUSTAZIONE

COLORE

Rosso rubino intenso con leggere sfumature granate e riflessi violacei.

NOTE OLFATTIVE

Aromi intriganti di frutta rossa in confettura, rosa appassita e ciliegia nera si fondono con sentori più sofisticati di spezie scure, tabacco e pepe nero.

NOTE GUSTO-OLFATTIVE

Caldo e molto morbido, presenta una brillante acidità. I tannini soffici e avvolgenti armonizzano una grande struttura e persistenza.

VITIGNI

Corvina 60% | Merlot 20% | Syrah 20%

GRADO ALCOLICO

14%

TEMPERATURA DI SERVIZIO

14-16°C

ABBINAMENTI

Salumi. Risotti vegetariani, in particolare ai funghi.
Zuppa di pesce, coda di rospo in guazzetto e branzino. Carni bianche.

VITIGNI

Corvina 60% | Merlot 20% | Syrah 20%

GRADO ALCOLICO

14%

TEMPERATURA DI SERVIZIO

14 – 16°C

ABBINAMENTI

Salumi. Risotti vegetariani, ai funghi.
Zuppa di pesce, coda di rospo in guazzetto e branzino. Carni bianche.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Questo vino rosso veronese Igt racconta la filosofica vinicola della nostra famiglia e riflette la qualità delle nostre uve, incarnando valori di autenticità e passione. Grazie all’armoniosa combinazione di varietà autoctone e internazionali, presenta sentori e aromi inconfondibili, che celebrano l’incontro tra tradizione e sperimentazione enologica.
Ottenuto da Corvina, Merlot e Syrah, il nostro Pràgal rappresenta non solo l’incontro armonioso tra vitigni autoctoni e internazionali, ma anche la sintesi delle uve più pregiate delle nostre tenute di Arbizzano di Negrar e Colognola ai Colli. La Corvina proviene dalla Valle di Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, dove il terreno è colluviale e prevalentemente calcareo, con sottostrati argillosi. Questi vigneti, situati a un’altitudine tra 120 e 220 metri, sono terrazzati ed esposti a sud-est, una posizione ideale per la maturazione delle uve. Merlot e Syrah sono invece coltivati in Val d’Illasi, una zona caratterizzata da suoli di origine alluvionale, ricchi di argilla calcarea, negli strati profondi, e di sassi di fiume in superficie. Qui i vigneti si trovano a un’altitudine più bassa, tra i 60 e i 70 metri, una collocazione ottimale per favorire lo sviluppo di una ricca complessità aromatica nell’uva.

Il nostro Pràgal è composto dal seguente blend: 60% di Corvina, 20% di Merlot e 20% di Syrah, che insieme conferiscono al vino complessità, eleganza e intensità aromatica.

La Corvina è il vitigno simbolo della Valpolicella, coltivato fin dall’antichità in questa regione vitivinicola in provincia di Verona. Con la sua importante componente tannica e la capacità di donare struttura al vino, è l’anima autoctona del Pràgal.

Il Merlot, originario della regione di Bordeaux, è oggi coltivato e apprezzato in tutto il mondo per la sua versatilità e la morbidezza dei sentori. In Pràgal, il Merlot arricchisce il blend donando rotondità, corpo e una piacevole sensazione fruttata.

Il Syrah, varietà francese con radici nella Valle del Rodano, aggiunge profondità e complessità aromatica. Con le sue caratteristiche speziate, il Syrah arricchisce la complessità di Pràgal, regalando un’intrigante intensità al suo bouquet.

Il nostro Pràgal nasce da uve selezionate con cura da vitigni a bassa resa. La sua vinificazione combina uve fresche ad una percentuale del 10% di Corvina sottoposta a un naturale processo di appassimento. Dopo una lunga macerazione e fermentazione in acciaio, della durata di circa 22 giorni, il vino invecchia per un periodo di 6-8 mesi in grandi botti di rovere. L’affinamento si conclude in bottiglia, dove tutti i sentori si equilibrano in una perfetta armonia.

Per apprezzare al meglio il Pràgal, consigliamo di servirlo a una temperatura compresa tra i 14° e i 16°C, in un calice da vino rosso ampio che permetta di apprezzarne al meglio i sentori. Ideale per accompagnare risotti vegetariani, soprattutto se a base di funghi, il Pràgal si abbina anche a piatti di pesce come zuppe, coda di rospo in guazzetto e branzino. È ottimo anche accompagnato con carni bianche o uno sfizioso tagliere di salumi.

Torna in cima