window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-5L5YHMKV0D');

Tenuta Santa Maria

12 Maggio 2025

Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani: Orgoglio di essere vignaioli indipendenti FIVI e Tradizione Veronese

La Tenuta fa parte della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI), nata da una visione condivisa: produrre vini autentici, sostenibili e profondamente legati al territorio, interamente tracciabili e frutto esclusivo dei propri vigneti.

Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani: Orgoglio di essere vignaioli indipendenti FIVI e Tradizione Veronese

Nel cuore del Veneto, là dove il paesaggio racconta storie antiche di vigne e colline, Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani si distingue come custode di una tradizione vitivinicola che affonda le radici nei secoli. L’orgoglio di essere parte della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) nasce da una visione condivisa: produrre vini autentici, sostenibili e profondamente legati al territorio, interamente tracciabili e frutto esclusivo dei propri vigneti.

Guidata da una lunga tradizione familiare tramandata per generazioni, la tenuta vinifica solo uve provenienti dalle proprie terre ad Arbizzano di Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, e a Colognola ai Colli, nella zona del Soave — con un nuovo, appassionante progetto in corso a Grezzana. Qui si coltivano varietà storiche come Corvina (in un clone esclusivo di proprietà), Rondinella, Oseleta, Garganega, e molte delle oltre venti antiche cultivar veronesi, alcune delle quali quasi scomparse. Una ricerca paziente e appassionata guida anche il lavoro sulla selezione spontanea dei lieviti indigeni, prezioso patrimonio microbico che racconta, vendemmia dopo vendemmia, la vera voce della terra.

La vinificazione segue metodi ereditati dal passato e rifiniti con rigore artigianale: l’appassimento naturale su arelle delle uve dell’Amarone e Recioto, senza l’uso di deumidificatori meccanici, e i lunghi affinamenti in botti di rovere, evocano la classicità e la nobiltà degli Amarone storici.

Diventare FIVI significa aderire a principi rigorosi e virtuosi: coltivare direttamente le proprie vigne, vinificare soltanto le proprie uve, imbottigliare con il proprio marchio, e adottare pratiche agricole sostenibili — come il protocollo SQNPI adottato da Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani — per tutelare l’ambiente, la biodiversità e il futuro del paesaggio vitato.

Ma essere FIVI è anche far parte di una comunità viva e appassionata di oltre 1.700 vignaioli indipendenti: un tessuto di storie, volti e territori che si incontrano in eventi come il Mercato dei Vini, dove ogni bottiglia è un racconto da condividere.

Per Tenuta Santa Maria, essere FIVI significa portare avanti con coerenza e orgoglio un’eredità culturale che guarda al domani senza dimenticare le proprie radici: una viticoltura che è identità, sapere e bellezza.

Domande Frequenti

Cosa vuol dire vignaioli indipendenti?2025-05-27T14:58:17+02:00

I vignaioli indipendenti sono produttori che coltivano le proprie vigne, vinificano le loro uve, imbottigliano e vendono il vino sotto la propria responsabilità, curando ogni fase della produzione.

Cosa significa marchio FIVI?2025-05-27T14:57:10+02:00

Il marchio FIVI, con il simbolo “Ampelio”, identifica vini prodotti da vignaioli indipendenti che seguono l’intera filiera, garantendo qualità, autenticità e legame con il territorio.

Cosa è la FIVI?2025-05-27T14:55:21+02:00

La FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) è un’organizzazione senza scopo di lucro, fondata nel 2008, che promuove e tutela i vignaioli indipendenti italiani, rappresentandoli presso le istituzioni.

Tenuta Santa Maria

12 Maggio 2025

Torna in cima