Con il 2025, il Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella celebra un traguardo epocale: i suoi primi 100 anni di attività a servizio di uno dei territori vitivinicoli più iconici d’Italia. Un secolo di impegno condiviso per promuovere, tutelare e valorizzare la denominazione Valpolicella nel mondo.
Scopri dove degustare l’Amarone a Verona: i migliori consigli tra tradizione, paesaggi unici e il fascino delle cantine della Valpolicella.
Festival della Bellezza 2025 a Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani: Dario Fabbri (09 Giugno) e Igor Sibaldi (10 Giugno) tra geopolitica, filosofia e meraviglia.
Scopri come i terreni marnosi, composti da calcare e argilla, contribuiscono alla qualità dei vini della Valpolicella.
L’Amarone è il capolavoro enologico della Valpolicella. Un vino rosso che evolve nel tempo, plasmato da clima, vinificazione, affinamento e conservazione.
Dopo la vendemmia 2024, il nuovi Valpolicella e Amarone cominciano a prendere forma. Che vini ci regalerà quest'annata? Scopriamolo insieme!
Scopri l'origine del vino Valpolicella e le sue declinazioni, raccontate attraverso le uve autoctone, la storia del territorio e le feste tradizionali.
In questo articolo vi condurremo in un viaggio alla scoperta dell'Amarone e delle sue declinazioni, partendo dalle origini e arrivando alla nostra personale interpretazione.
Vivi un’esperienza magica, all’insegna di cibo, buon vino e delle calde emozioni regalate da quella che è considerata una delle più belle commedie romantiche di sempre.